Edizione 2025
Alla Deriva?

L'Edizione 2025 si svolgerà Domenica 16 Novembre 2025, ore 14:30, presso l'Autodromo Internazionale "Enzo e Dino Ferrari" di Imola (BO), con supporto e con la collaborazione di:

Organizzazione dell'Evento

01

14:30

Accettazione

Accettazione partecipanti presso l'Autodromo "Enzo e Dino Ferrari" di Imola (BO), area Museo Checco Costa, Piazza Piazza Ayrton Senna da Silva, 1.

02

15:00
Inizio conferenza

Inizio conferenza / TEDxTalks.

03

16:15
Break

Coffee break offerto ed attività di associazioni e partner.

04

17:00
Ripresa conferenza

Ripresa conferenza / TEDxTalks

05

18:15

Meet & Greet

Meet & Greet con gli Speaker e momento dedicato alla stampa con gli organizzatori.

05

19:00

Fine evento

Check out.

Il Tema | Alla Deriva?

La scelta di questo tema nasce dalla sensazione di smarrimento che caratterizza il nostro tempo, evocando l’allontanamento da punti di riferimento che sembravano incrollabili e sui quali abbiamo costruito la nostra società.


Deriva, però, non è solo perdita: significa anche rinascere, cambiare prospettiva, scoprire nuove coordinate per orientarsi tra le sfide di oggi.


  • Deriva Etica: i confini del giusto e dello sbagliato diventano mobili; la società cambia valori e narrazioni, ma apre lo spazio a nuove etiche possibili.
  • Deriva della Natura: ci siamo allontanati dall’ascolto della Terra, ma la crisi ambientale può trasformarsi in occasione di rigenerazione, sostenibilità e rispetto dei cicli naturali.
  • Deriva della Persona: lo smarrimento interiore può trasformarsi in transizione, caduta di maschere e scoperta di nuove versioni di sé.
  • Deriva Culturale: l’allontanamento dalle tradizioni può diventare terreno fertile per nuove espressioni, linguaggi e identità condivise.

Conosci gli Speaker dell'Edizione 2025!

Andrea Zignin

Camilla Ruffa

Velisti | Consulenti


Andrea e Camilla sono una coppia nata nel 2020, agli albori del lockdown, che ha saputo cogliere in piccoli dettagli la potenzialità di una relazione autentica. Entrambi hanno rivoluzionato i propri piani per costruire insieme un progetto di vita solido e ambizioso.


Andrea, dopo gli studi classici e un percorso in economia, porta l’energia dell’imprenditore, arricchita da una formazione musicale decennale e dalla passione per il volo e la vela.


Camilla unisce le competenze in psicologia con un talento naturale per la scrittura e il videomaking, alimentato da un desiderio instancabile di comprendere il funzionamento umano.


Insieme hanno vissuto un’avventura di un anno e mezzo in barca a vela, percorrendo oltre 10 mila miglia nautiche e attraversando due volte l’oceano Atlantico. Durante questo viaggio non hanno mai smesso di lavorare, trasformando la barca nel loro nuovo ufficio.


Vivono insieme un equilibrio naturale, dove vita privata e vita lavorativa si intersecano armoniosamente e coltivano una relazione che naviga serena a vele spiegate.

Arianna Talamona

Nuotatrice paraolimpica


Campionessa del mondo di nuoto paralimpico a Londra 2019 e vincitrice di una medaglia d’argento alle paralimpiadi di Tokyo 2020. Laureata in Psicologia, è una content creator che racconta la propria carriera agonistica come atleta paralimpica.


Affetta da paresi spastica ereditaria, motivo per il quale si avvicina al nuoto fin da piccolissima, Arianna porta avanti l’attività di divulgatrice e attivista per i diritti delle persone con disabilità oltre che la sua passione per lo sport.


Nel 2023 è stata selezionata da Meta come Creators of Tomorrow. Arianna fa dei suoi social il luogo perfetto per parlare di benessere, inclusione e sfide di ogni giorno.

Cristina Scuccia

Cantante | Autrice


Nata a Vittoria e cresciuta a Comiso (Ragusa), nel 2009 sceglie la vita religiosa, trovando nella musica il linguaggio con cui esprimere la sua vocazione. Nel 2014 vince The Voice of Italy: la sua esibizione di No One di Alicia Keys diventa virale, superando 110 milioni di visualizzazioni.


Da lì inizia un percorso internazionale che la porta a duettare con Ricky Martin e Kylie Minogue, a pubblicare l’album Sister Cristina (Universal Music) e a esibirsi in contesti prestigiosi come il Lincoln Center di New York, lo YouTube Space a Tokyo, l’Hallelujah Festival davanti a 200.000 persone e la GMG in Polonia di fronte a oltre 2 milioni di ragazzi. La sua musica arriva in Brasile, Indonesia, Lituania, Malta, Francia, Svizzera e molti altri Paesi.


Partecipa a programmi televisivi in Italia e all’estero: Ballando con le Stelle (Rai 1), lo Canto (Canale 5), The World’s Best (CBS, USA) e l’Helene Fischer Show 2014 (ZDF, Germania). E stata protagonista anche di musical come Sister Act e Titanic - II Musical.


Dopo una profonda crisi interiore lascia la vita consacrata per dedicarsi pienamente alla musica. Nel 2023 pubblica La Felicità è una Direzione e nel 2024 debutta anche come autrice con i singoli Se Avessi e Parapendio.


Oggi porta avanti la sua carriera con autenticità e passione, convinta che ogni canzone sia un racconto di vita e un invito a seguire la propria direzione.

Cristina Tomasi

Medico


Inizia nel 1991 la professione di Medico presso l’ospedale di Bolzano. Questo non le impedisce di continuare a studiare e a conseguire specializzazioni e Master. Lavora, studia, pubblica, scrive e la passione per la medicina e la ricerca la portano, nel 2003, a decidere di intraprendere la libera professione.


Rimette in discussione tutto ciò che aveva studiato e professato fino a quel momento, a favore di un approccio più aperto, ma sempre basato su solide evidenze scientifiche, che le aprono una nuova prospettiva sulla possibilità di scegliere di vivere una vita di valore e in salute partendo da un’alimentazione “ancestrale”.


Insieme al marito Helmuth sperimenta per prima diversi regimi alimentari, per comprendere come il loro organismo e, soprattutto, il metabolismo reagiscano a nuovi input. Cominciano così a cogliere la stretta relazione fra alimentazione e risposta metabolica.


Oltre a testare numerosi percorsi alimentari – che diventeranno in seguito strumenti impiegati in ambulatorio e nelle challenge per aiutare le persone a stare meglio – scopre anche il potere della luce sulla salute, tramite il rispetto dei ritmi circadiani.


Ancora oggi non ha perso l’entusiasmo né la costante voglia di sapere e conoscere.

Mantiene una mente aperta e curiosa, un forte senso critico e una grande umiltà che le permettono di superare barriere culturali e di rimettere in discussione lo status quo, soprattutto in ambito medico, dove esso è profondamente radicato.


Il suo invito è chiaro: non occorre seguire per forza il suo stesso percorso, ma si possono utilizzare i suoi strumenti per diventare protagonisti della propria salute, sempre.

Giulio Zambon

Poeta, Scrittore e Professore di Italiano


Poeta e scrittore, insegna letteratura italiana e storia a Ferrara, dove vive dai tempi degli studi di Lettere e di Pianoforte. Sui social racconta la sua esperienza con la scrittura, accogliendo la verità e il mistero della parola.


Le sue poesie sono apparse in antologie e riviste specializzate, tra cui Poesia di Crocetti. Collabora con case editrici e partecipa a festival e rassegne culturali, offrendo uno sguardo che restituisce alla poesia il suo ruolo di strumento per conoscere.

Luca De Gaetano

Manager
Fondatore e Presidente @
PlasticFree


Imprenditore partito da zero, negli ultimi anni ha costruito un percorso di successo fondando e sviluppando diverse aziende in settori differenti: immobiliare, automotive, digital marketing, editoria, software e beauty. Oggi è presidente della sua holding e amministratore delegato di varie realtà che ha contribuito a creare e automatizzare, con l’obiettivo di generare crescita sostenibile senza scambiare tempo per denaro.


Nel 2018 ha pubblicato il libro Business Reaction, divenuto bestseller su Amazon, e da sempre porta avanti la sua passione per il marketing e la comunicazione digitale.


Nel 2019 ha fondato Plastic Free, oggi una delle principali organizzazioni italiane dedicate alla lotta contro l’inquinamento da plastica. Sotto la sua guida, l’associazione è cresciuta fino a diventare un punto di riferimento nazionale e internazionale, attiva in oltre 30 Paesi, con centinaia di migliaia di volontari mobilitati e milioni di chili di rifiuti rimossi dall’ambiente.


Per la sua leadership imprenditoriale e il suo impegno nel promuovere modelli sostenibili è stato inserito da Forbes Italia tra i Top 100 Manager 2024.

Massimo Bertaccini

Inventore | Autore


Matematico, inventore e autore, riconosciuto tra i principali esperti internazionali di crittografia, cybersecurity e tecnologie quantistiche. CEO e co-fondatore di Cryptolab, è Direttore Scientifico del Laboratorio di “Quantum Cryptography and Robotics” del Centro per l’Innovazione “Adriano Olivetti” di Imola (BO). Ha sviluppato numerosi brevetti in crittografia, sicurezza informatica e interfacce neurali, tra cui sistemi di comunicazione quantistica e il primo motore di ricerca per dati cifrati.


Autore del best-seller “Cryptography Algorithms”, premiato da BookAuthority come uno dei migliori testi di crittografia di sempre, ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti come il Silicon Valley Inventors Award, il Seal of Excellence e l’European Business Award.


Oggi divide la sua attività tra Silicon Valley e Italia, dove continua a innovare all’intersezione tra crittografia, intelligenza artificiale e neuroscienze.

Simone Montuschi

Attivista per la protezione degli animali

Co-fondatore @Essere Animali


Inizia a coordinare campagne per la tutela degli animali alla fine degli anni 90, contribuendo a organizzare le proteste nazionali che portarono diverse aziende e marchi di moda a non vendere più pellicce. 


Negli anni 2000 è tra i co-fondatori di Essere Animali, associazione di cui oggi è il presidente, impegnata nel documentare le condizioni degli allevamenti intensivi e promuovere un cambiamento culturale nei confronti del rapporto con gli animali.

Biglietti online il 01 Ottobre!

Seguici!